Progetti

SVILUPPO PROGETTI

Nello sviluppo dei progetti E.S.C. investe le proprie risorse per identificare i migliori siti, gestire il processo e raggiungere gli obiettivi prefissati, avvalendosi di competenze specifiche derivanti dalla comprovata esperienza dei singoli professionisti.

Analisi delle esigenze del cliente e valutazione potenzialità
Definizione delle necessità e degli obiettivi del cliente: ubicazione sito d’impianto, tipologia di progetto, taglia dell’impianto, tecnologia da adottare, principali parametri tecnici ed economici.

Condivisione market intelligence: normative regioni interessate, disponibilità di connessione alla rete, valutazione d’impatto ambientale, valutazione delle potenzialità energetiche del sito.

Identificazione di siti e progetti
Identificazione delle aree candidate allo sviluppo dei progetti sulla base dei vincoli ambientali e urbanistici, possibilità di connessione, caratteristiche del sito e analisi preliminare delle strutture.

Identificazione di eventuali progetti di terzi ad uno stato autorizzativo avanzato e redazione di due-diligence preliminare.

Analisi progetti prioritari e loro modifica in accordo alle specifiche richieste dal cliente.

I nostri punti di forza nella fase di sviluppo del progetto:

  • Competenze tecniche ed ingegneristiche costruite in oltre 15 anni di esperienza nel settore;
  • Professionisti specializzati per la migliore gestione di tutte le fasi progettuali, autorizzative e di sviluppo;
  • Partnership con studi specialistici del settore: geologi, topografi, agronomi;
  • Ottime relazioni di E.S.C. con le amministrazioni territoriali, GSE, TERNA, ENEL.

Progettazione preliminare
Elaborazione della documentazione relativa al progetto preliminare di un impianto che può essere utilizzata per uno studio di fattibilità preliminare alla realizzazione dello stesso e per la richiesta di connessione alla rete elettrica di distribuzione/trasmissione, oltre che come base per i successivi livelli di progettazione.

Progettazione definitiva
Elaborazione della documentazione tecnica definitiva del progetto, utilizzata per la finalizzazione della parte autorizzativa (permitting), propedeutica all’ottenimento dei titoli autorizzativi per la cantierabilità dell’impianto.

Progettazione esecutiva
Elaborazione della documentazione relativa al progetto esecutivo che dovrà essere disponibile all’apertura del cantiere per l’avvio dei lavori di realizzazione impiantistica. Tale documentazione dovrà contenere tutte le relazioni tecniche (elettriche, meccaniche, civili) con i relativi calcoli esecutivi, il piano di manutenzione, il piano di sicurezza e coordinamento (PSC) relativo al cantiere, il computo metrico estimativo, il cronoprogramma dei lavori e il capitolato speciale d’appalto. Il progetto “as-built” (come costruito), a valle della realizzazione dell’impianto, dovrà contenere l’insieme della documentazione tecnica relativa al progetto esecutivo, aggiornata in riferimento ad eventuali varianti realizzate in corso d’opera.
Il nostro obiettivo è quello di massimizzare la produzione di energia elettrica, in modo da aumentare la redditività dell’investimento nella realizzazione dell’impianto.

REALIZZAZIONE PROGETTI

Nella fase realizzativa del progetto E.S.C. mette in campo le competenze e l’esperienza dei propri professionisti per garantire la migliore qualità della prestazione.

EPC
Definizione prestazioni contrattuali.
Selezione dei migliori contratti EPC.
Negoziazione dei contratti.
Definizione delle specifiche tecniche e contrattualistiche.

Project Management
Definizione delle attività necessarie per realizzare il progetto.
Definizione delle risorse impegnate.
Previsione della durata.
Definizione dei costi.
Controllo e gestione complessiva dell’avanzamento del progetto, con predisposizione di report settimanali di avanzamento.

Direzione Lavori/Coordinamento sicurezza
Direzione e controllo dei lavori sull’impianto e le connessioni ai sensi di legge. Controllo EPC e dei subappalti.
Coordinamento della sicurezza.

Controllo qualità di cantiere
Procedure di selezione, componenti chiave, certificazioni, archiviazione per operatività d’impianto (layout, componenti, ecc.)

Verifiche e ispezioni
Verifiche periodiche del cantiere e ispezioni sullo stato di avanzamento dei lavori.

Assistenza ispezioni
Assistenza prima, durante e dopo le ispezioni del GSE.